Wikipedia e condivisione
Una ventina di viti di trebbiano poste nella piana di Vicopisano comportano molto lavoro, per una persona abituata ad un lavoro sedentario.
Si comincia a primavera con la ramatura: ogni 15 giorni sulle foglie viene spruzzato un misto di rame e zolfo per prevenire malattie alle foglie e poi all’uva. Poi a giugno si passa a sfoltire i rami per dare sole alle pigne d’uvale pigne si godono il sole
nel frattempo nei campi vicini i girasoli invitano alla fotografia.![]() ![]() |
Poi si aspetta settembre, si guarda maturare l’uva, si controlla le previsioni del tempo e quando è il momento si vendemmia.
![]()
|
![]() si levano i raspi dell’uva |
Il mosto è poi sistemato nelle damigiane
Ma il giorno dopo decidiamo di mettere il mosto in un tino
|
Dopo dieci giorni strizziamo il mosto e lo mettiamo nelle damigiane
![]() |
![]() |
Il giorno della vendemmia un po’ di uva era stata lasciata su due viti per essere ora usata per il governo del vino. Il governo serve per far ribollire il vino e dargli maggior corpo.
Dopo aver lavato ed asciutato i grappoli si schiaccano a mano
![]() |
![]() |
e poi con il tritatutto
![]() ne vengono ca. 3 litri di governo |
con questa operazione si ottiene circa 3 litri di governo da distribuire nelle 2 damigiane dove il vino bolle.
.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Complimenti per il blog ! Dalla preparazione del maiale alla svinatura, passando per la vendemmia, è ricolmo di informazioni interessanti. Non pensavo che dietro a delle cose che, comunemente, definiamo semplici, ci fosse così tanto lavoro.
Complimenti davvero!